Coppie omosessuali e figli

La rivista scientifica Archives of Sexual Behavior pubblica il primo studio che indaga sulle qualità genitoriali di coppie omosessuali, con risultati sorprendenti: eccoli.

Si può essere allo stesso tempo una buona mamma e lesbica? I gusti sessuali non avrebbero alcuna influenza sulla capacità di essere buoni genitori. Eterosessuali e omosessuali, sotto questo aspetto, sono del tutto identici: uomini e donne. In particolare le lesbiche, poi, possono tranquillamente ricoprire il ruolo di mamme senza che ciò abbia alcuna ripercussione negativa sui figli.

Lo studio

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica “Archives of Sexual Behavior“, le donne omosessuali che mettono su famiglia sono bravi genitori tanto quanto le coppie eterosessuali. Anzi, in molti casi di più.

I dati provengono dal National Longitudinal Lesbian Family Study (NLLFS), un centro studi accreditato soprattutto nel mondo non eterosessuale, che ha citato uno studio iniziato negli Stati Uniti nel 1986 con lo scopo di mettere fine alle polemiche circa la capacità delle coppie omosessuali di essere bravi genitori.

I ricercatori Nanette Gartrell, docente di psichiatria e diritto, ed essa stessa sposata con una donna, e Henry Bos, scienziato comportamentale dell ́Università di Amsterdam, si sono concentrati sulle famiglie in cui le madri si sono identificate come omosessuali al momento della fecondazione artificiale.

Sono state analizzate diverse variabili che hanno riguardato circa 80 adolescenti con mamme omosessuali: sesso, età, istruzione dei genitori.

I ragazzi sono stati intervistati all ́età di 10 anni e di nuovo a 17 anni su argomenti vari: dalle attività alla vita sociale, dai sentimenti di ansia o depressione al comportamento. I dati sono stati poi confrontati con quelli riguardanti bambini cresciuti in famiglie eterosessuali.

   

Ebbene, i bambini che vivono in famiglie lesbiche hanno ottenuto un punteggio superiore rispetto a quelli cresciuti in famiglie etrosessuali su alcune misure psicologiche riguardanti autostima e fiducia.

Non solo: i bambini con due mamme hanno avuto migliori risultati accademici e sono risultati avere meno problemi comportamentali in tema di trasgressività e aggressività.

Leggi anche: Ecco perchè il cervello dei gay è diversi dagli altri

Lo studio suggerisce che le mamme omosessuali sono in grado di sviluppare meglio i sentimenti di fiducia nei figli e sono più mature nell ́affrontare temi complessi come la sessualità, la diversità e la tolleranza.

Lo studio rivela infine che i bambini cresciuti da genitori omosessuali hanno una percentuale vicina allo zero di subire abusi.

Non è noto se lo studio abbia anche censito conseguenze in negativo sulla crescita dei ragazzi, nè se a condurlo siano stati soggetti omosessuali o lesbiche. fonte staibene.it

29/01/20160