D: By The Sea racconta la storia di una coppia sulla quarantina, insieme da circa dieci anni, che si trova ad affrontare una fase difficile del proprio amore. Qualcosa nell’ingranaggio si spezza e viene da chiedersi se sia sopraggiunta una crisi. Ma quando davvero si può parlare di una coppia in crisi? Come accorgersene e quali sono le cause che la scatenano?
R: Una coppia è in crisi essenzialmente quando ci sono due condizioni: quando diminuisce o diventa difficile il dialogo e quando c’è un calo importante o un’assenza di attività sessuale.
A mio avviso l’armonia tra due persone non è data solo dal condividere spazi e momenti, come potrebbero fare due coinquilini, ma da un’armonia di dialogo. Un dialogo che può essere sia verbale che di contatto fisico, quindi anche la carezza, il bacio sulla guancia, il gesto affettuoso o quello più erotico.
Quando parlo di un calo importante dell’attività sessuale, invece, mi riferisco ad un periodo di almeno 6 mesi, un termine di tempo non scientifico ma che definisce qualcosa di importante. Non parliamo di un periodo di astinenza dovuto a criticità, stress, etc. I sei mesi non sono un lasso di tempo assoluto ma è un segnale che per lungo tempo l’attività sessuale è dimenticata.
A mio avviso l’armonia tra due persone non è data solo dal condividere spazi e momenti, come potrebbero fare due coinquilini, ma da un’armonia di dialogo. Un dialogo che può essere sia verbale che di contatto fisico, quindi anche la carezza, il bacio sulla guancia, il gesto affettuoso o quello più erotico.
Quando parlo di un calo importante dell’attività sessuale, invece, mi riferisco ad un periodo di almeno 6 mesi, un termine di tempo non scientifico ma che definisce qualcosa di importante. Non parliamo di un periodo di astinenza dovuto a criticità, stress, etc. I sei mesi non sono un lasso di tempo assoluto ma è un segnale che per lungo tempo l’attività sessuale è dimenticata.
D: In una coppia che sta insieme da tanti anni il rapporto si evolve e la sfera sessuale viene ridimensionata, prendendo spesso un ruolo più marginale. È naturale che ci sia questo cambiamento oppure è il primo campanello d’allarme che deve farci riflettere?
R: Una coppia che sta insieme da tanti anni è una coppia che ha superato la fase dell’innamoramento o passione, che dura – in termini scientifici – mediamente da uno a due anni. Dopo questo arco di tempo, immancabilmente, per tutti, questa fase finisce.
Questa è la fase in cui l’attrazione fisica é massima, si pensa sempre all’altro/altra, si ha l’impressione che non si possa vivere senza di lei/lui, ed è il vero e proprio momento della Passione. Dopo questo periodo è naturale che nella coppia ci sia un ridimensionamento della sfera sessuale, per cui anche chi aveva rapporti quotidiani, improvvisamente si trova a vederli diradare. Questo però è un fenomeno naturale, non è un campanello di allarme: siamo semplicemente entrati in un’altra fase del rapporto.
Quello che è importante in questa nuova fase diversa, che è la cosiddetta ‘fase dell’amore’ è che ci sia una regolarità nei propri rapporti. La frequenza dei rapporti non indica quanto una coppia si ama, la cosa importante è che si sia una regolarità dei rapporti. In presenza di questa non c’è una criticità a cui prestare attenzione.
L’unico vero campanello d’allarme è un periodo estremamente prolungato senza rapporti.
Dott. Marco Rossi
Presidente Società Italiana di Sessuologia ed Educazione Sessuale
Responsabile della Sezione di Sessuologia della S.I.M.P.(Società Italiana di Medicina Psicosomatica)
Fondatore del Centro di Medicina Sessuale di Milano
Presidente Società Italiana di Sessuologia ed Educazione Sessuale
Responsabile della Sezione di Sessuologia della S.I.M.P.(Società Italiana di Medicina Psicosomatica)
Fondatore del Centro di Medicina Sessuale di Milano