Quanti sogni a luci rosse si fanno?
Secondo una ricerca canadese dell’Università di Montreal del 2007, l’8% dei nostri sogni è a “luci rosse”. Questi i risultati dall’analisi di 3.500 sogni riportati nell’arco di un mese da 109 donne e 64 uomini tra i 20 e gli 89 anni. Contrariamente alle aspettative basate su studi precedenti, ma datati, il numero di sogni erotici delle donne è pressoché identico a quello degli uomini. Nel 4% dei casi i sogni, tanto negli uomini quanto nelle donne, erano seguiti da orgasmo.
Tra le differenze riscontrate in termini di genere, la ricerca riporta che:
nel 4% dei casi le donne hanno raccontato di sogni in cui anche il partner aveva un orgasmo contro lo 0% dei maschi;
Lʼamore a prima vista esiste
il 9% delle donne ha raccontato di sogni erotici con personaggi famosi, contro un 5% degli uomini; il 18% delle donne ha riportato sogni di sesso violento o non desiderato contro un 5% dei maschi.
Il sesso di gruppo (almeno in sogno) sembra essere appannaggio degli uomini.
Quali sono i sogni più ricorrenti di uomini e donne?
Le tante ricerche sessuologiche sull’argomento hanno ormai ampiamente svelato i contenuti delle fantasie erotiche, sia per gli uomini che per le donne. Gli uomini sognano nell’ordine di:
fare sesso con la propria partner o con una ex fare e ricevere sesso orale fare sesso con più donne
Al contrario di ciò che ci si aspetterebbe, il sogno più sognato è lo stesso anche per le donne, che nell’ordine sognano di:
fare l’amore con il proprio partner o con un ex fare l’amore con dolcezza fare sesso passionale/violento
Più in generale le ricerche rivelano che i sogni degli uomini sono fallocentrici, la donna più desiderata sessualmente dall’uomo è quella senza tabù, che si eccita alla sola presenza del pene e che gode nel solo accarezzarlo.
I sogni delle donne invece si estendono a tutta la persona del partner sognato che deve desiderarle intensamente, del quale sono “padrone”, grazie all’irresistibile potere seduttivo che esercitano su di lui. È per questo che poi gli uomini si eccitano guardando irrealistiche immagini pornografiche, piene di falli giganti e di donne estasiate da tali visioni e pronte a qualsiasi cosa per avere il loro “oggetto del desiderio”, mentre le donne godono nel guardare o leggere storie d’amore.
Che significato hanno i sogni erotici?
Secondo le teorie più accreditate i sogni che facciamo veicolano significati che hanno a che fare con noi stessi e la nostra personalità, non tanto con il contenuto reale del sogno. Quindi anche i sogni a “luci rosse” non vanno interpretati nella loro evidenza, ma come istanze psichiche della nostra persona che ci vogliono dire qualcosa. Ad esempio sognare di avere rapporti sessuali con uno sconosciuto esprime piuttosto il bisogno di vivere nuove emozioni, non solo in campo amoroso ma, più in generale, anche sul piano affettivo. Chi sogna esprime, con il brivido dell’amante anonimo, la sua esigenza di movimentare la propria esistenza in generale, potrebbe essere anche nell’ambito delle amicizie o lavorativo. Oppure, sognare di subire una violenza può voler dire che c’è una lotta interna fra una parte di noi che vorrebbe essere libera e una che vuole sottostare alle regole.
La regola più generale è che ogni sogno è personale e va interpretato a seconda di com’è fatta una persona, quali sono i suoi vissuti, quali i suoi valori, credenze substrato familiare e sociale, il periodo storico che sta vivendo e la sua evoluzione. Quindi diffidiamo dalle interpretazioni facili, e impariamo attraverso i sogni a conoscerci meglio (o al limite godiamoci i sogni “a luci rosse” per il piacere che ci danno!). Fonte noi2magazine