Gli effetti sulla nostra mente dei diversi generi musicali
Generi musicali e mente umana sono strettamente correlati tra loro. La musica, si sa, è la colonna sonora della vita. Tantissimi sono i generi musicali esistenti ed ognuno di essi sembra avere effetti differenti sulla nostra mente. Si tratta, naturalmente, di effetti esclusivamente benefici ed ecco perché non risulta corretta la convinzione che ascoltare un solo genere musicale sia una buona abitudine. E’, infatti, come se si chiudesse la porta a tutto il resto. Concedendoci il piacere di spaziare, invece, è possibile trarre maggiori benefici in quanto ogni tipo di musica è in grado di donare qualcosa.
Sensazioni di benessere come calma e relax provengono per la mente dall’ascolto del jazz. Sembra che questo sia tra i generi musicali più rilassanti per il cervello, specie se insieme ai suoni caldi che lo contraddistinguono si combinano quelli della natura, come cascate o temporali. Questo perché il jazz è tra i generi musicali per cui la mente crea onde alfa, ovvero quelle che hanno maggiore potere calmante. Una bella dose di gioia, buonumore ed allegria proviene, invece, dall’ascolto della musica country, grazie specialmente al suo estremo sapore popolare.
Un recente studio svolto dalla Humboldt State University ha dimostrato come gli effetti benefici della musica metal si baserebbero, invece, sull’aumento dell’autostima e della sensazione di appartenenza. Questo vale anche in tenera età, per cui il metal è certamente tra i generi musicali che fanno più bene alla famiglia. Tutti coloro che hanno partecipato allo studio hanno dimostrato che, a parità di caratteristiche di vita con altre persone, loro sono certamente più sereni e privi di sensi di colpa. Vere e proprie fonti energetiche sono il pop e il rock, perfetti per dare il giusto carico alle giornate.
Un vero e proprio antidepressivo completamente privo di controindicazioni è il rap, genere musicale tanto amato dai giovanissimi. A questo risultato sono giunti gli studiosi dell’Università di Cambridge. Grazie al suo ritmo, il rap è tra i generi musicali che la mente recepisce come contrario a tutti i disturbi di tipo psichico. Altri effetti benefici derivano dall’ascolto della musica classica che sembra avere carattere calmante e rilassante. Aiuta, infatti, a combattere gli atti criminali. Testata in diverse stazioni di Londra ha contribuito a ridurre il numero di atti vandalici, rapine ed aggressioni fisiche per una percentuale che va dal 25 al 37%.